Anatomia segreta della Sistina

Siamo nel 2025, anno del Giubileo e anche del Conclave che si è tenuto all’interno della Cappella Sistina sotto le immagini di Michelangelo. Inoltre ricorre il 550° anniversario della sua nascita (Caprese 6 marzo 1475). In questo anno molto particolare sono previsti festeggiamenti in suo onore. Mi permetto di partecipare a questi festeggiamenti con la mia ricerca e con le mie opere che evidenziano il lavoro a suo tempo segretato da Michelangelo per ragioni di opportunità, ora facili da capire. Negli anni scorsi in collaborazione con l’Accademia di Alberto Lori ho anticipato alcuni studi sull’anatomia nascosta con dei video presenti nel sito. Ora mostrerò l’intero percorso attraverso le immagini con rimandi sintetici, comunque sufficienti per comprendere in profondità la grandezza del lavoro svolto dal Divino Michelangelo. Parto per questo percorso da una mia opera del 1995, “Lo scoglio del Purgatorio”, un particolare che si trova in basso al centro del Giudizio universale proprio sopra l’altare della Cappella Sistina.






Come ho già anticipato nei video precedenti questo particolare rappresenta il fegato, organo preposto alla purificazione del sangue. Stato del sangue fondamento dell’unico percorso spirituale che ci permette di fare il cammino di ritorno una volta usciti “a riveder le stelle” (Dante, Inferno XXXIV, 139). Questa immagine collega l’anatomia presente nel Giudizio Universale con quella della Volta. I cardinali che entrano per il conclave nella Cappella Sistina vedono sopra le loro teste come prima immagine “L’ebbrezza di Noè”, Noè inverso di Eon, il nuovo eone cristico di cui il vecchio patriarca si è ubriacato. Sono presenti il tino per lo spirito, la brocca per l’anima e la ciotola in terracotta per il corpo.



Il corpo è in coma etilico e non si muoverebbe se non intervenissero i tre figli corrispondenti ai tre centri di coscienza capaci di soccorrere il padre. Questi tre centri li possiamo paragonare, per analogia, al cuore, alla testa e al centro del bacino. Nel percorso di ritorno verso l’altare i cardinali e i possibili visitatori troveranno nell’ordine le seguenti immagini con i lori rispettivi segreti da me evidenziati.


Percorso a ritroso lungo le scene della Genesi


Testamento di Michelangelo
1 Testamento di Michelangelo ciotola più i tre centri di coscienza testa – cuore e bacino

L’immagine di Michelangelo da me raddoppiata conferma la ciotola in terracotta indicata dalla mano destra di Noè perché con il suo corpo riflesso specularmente crea la forma della ciotola. Seguono i tre figli per indicare che Michelangelo ripeterà per tre volte la stessa informazione riguardanti simbolicamente il cuore, la testa e il bacino, come dimostrerò con le immagini a seguire.


Ciotola terracotta con Noè ubriaco
2 Ciotola in terracotta con Noè ubriaco (Primo Bacino)

Ciotola con Adamo dormiente
3 Ciotola con Adamo dormiente nella Creazione di Eva (Secondo bacino)

Graal con Adamo vivificato
4 Graal con Adamo vivificato nella Creazione di Adamo (Terzo bacino)


Da qui in poi seguiranno nell’ordine le scene della Genesi


Diluvio universale
5 Il Diluvio universale (era dell’acquario)

Vaso, Graal, atanor alchemico
6 Il sacrificio di Noè L’immagine raddoppiata mostra il Vaso, Graal, atanor alchemico

Cacciata dal Paradiso terrestre
7 Cacciata dal Paradiso terrestre (con caduceo evidenziato)

Creazione di Eva
8 Creazione di Eva nuovo campo di respirazione, nascita dell’anima nuova

Creazione di Adamo
9 Creazione di Adamo con linee di sdoppiamento per la ricostruzione delle informazioni nascoste

Adamo creatore e vaso Dinos
10 Adamo creatore (sovrapposizione sulla linea C che forma il vaso Dinos)

Adamo con vaso dinos
11 Adamo vaso dinos (eucarestia etrusco romana)


ANATOMIA DEL CUORE


Separazione delle acque di sopra dalle acque di sotto
12 Separazione delle acque di sopra dalle acque di sotto con divinità della creazione delle piante (la stessa divinità da Michelangelo vista anteriormente e posteriormente)

Separazione delle acque di sopra dalle acque di sotto
13 Separazione delle acque di sopra dalle acque di sottoSdoppiamento laterale della stessa divinità (valvole cardiache  in sistole – aperte)

Separazione delle acque di sopra dalle acque di sotto
14 Separazione delle acque di sopra dalle acque di sotto Sdoppiamento laterale con linea di sezione (valvole in diastole – chiuse) Acque di sopra (atrio)

Ricostruzione del cuore con creazione di Adamo
15 Ricostruzione del cuore con creazione di Adamo acque di sotto (ventricoli)

Ricostruzione del cuore con Creazione di Adamo e separazione delle acque
16 Ricostruzione del cuore con Creazione di Adamo e Separazione delle acque (acque di sopra e acque di sotto = sangue venoso e arterioso con grafico della sezione del cuore)


ANATOMIA DELLA TESTA


Creazione dei luminari con linee di sdoppiamento
17 Creazione dei luminari con linee di sdoppiamento per la ricostruzione delle informazioni nascoste

Creazione dei luminari
18 Creazione dei luminari ripiegamento su linea A (forma del cervello – calotta cranica)

Creazione dei luminari
19 Creazione dei luminari – seconda divinità con anatomia del cervelletto e la pianta della felce

Ripiegamento seconda divinità della Separazione delle acque
20 Ripiegamento seconda divinità della Separazione delle acque vista frontalmente. Ricostruzione della calotta cranica con posizionamento corretto del cervelletto con le sue cellule a forma di felce

Creazione dei luminari
21 Creazione dei luminari sezione posteriore del cervello

Sezione posteriore con sovrapposizione zona cervelletto
22 Sezione posteriore con sovrapposizione zona cervelletto caratterizzato dalle cellule simili alla felce


ANATOMIA DEL BACINO


Separazione della luce dalle tenebre
23 Separazione della luce dalle tenebre con linee di sdoppiamento per la ricostruzione delle informazioni nascoste

Separazione della luce dalle tenebre
24 Separazione della luce dalle tenebre sdoppiamento linea A – formazione del bacino visto frontalmente

Separazione della luce dalle tenebre
25 Separazione della luce dalle tenebre linea C (anatomia della vagina)

Separazione della luce dalle tenebre
26 Separazione della luce dalle tenebre sulla linea C/D visione bacino posteriore più linea X divinità androgina

Separazione della luce dalle tenebre
27 Separazione della luce dalle tenebre sdoppiamento sulle tre linee (parto)

Fine del percorso, siamo ritornati sopra l’altare, sopra l’anatomia del fegato con Lo scoglio del purgatorio contenuto nel Giudizio universale e siamo arrivati in fondo al cammino lungo le scene della Genesi nella Volta. Siamo venuti alla luce, al mondo, attraverso l’organo che mette in comunicazione la luce con le tenebre, la vagina, simbolicamente e magistralmente rappresentata dal Divino Michelangelo. Abbiamo potuto apprezzare lungo questo viaggio una filosofia religiosa reale e pratica che tocca tutti e tre i centri di coscienza con le loro specifiche funzioni. Una filosofia che, per l’epoca, toccava livelli di coscienza impensabili, liberi da moralismi e etichette appiccicate addosso al povero Michelangelo, come eretico e gay. I tre figli che soccorrono Noè ubriaco possono simbolicamente essere accomunati anche al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo cioè Padre, Madre e Figlio, la Madre si nasconde dietro alla parola Spirito Santo. Sotto gli affreschi di Michelangelo si eleggono i nuovi Papi, dal segreto della Sistina viene alla luce il nuovo figlio di Madre Chiesa. Il Dio della Separazione della luce dalle tenebre si contorce nelle doglie del parto con la sua anca dinoccolata da dove si ricava l’anatomia della vagina al momento del parto, nascita e rinascita spirituale. Questo è l’argomento trattato da Michelangelo uomo del Ri-nascimento italiano. I restauri materiali sono finiti da molto tempo, ora anche il restauro spirituale di tutto il lavoro di Michelangelo è terminato “…Li riconoscerete dalle loro opere…”

BUONA MEDITAZIONE